È richiesto il consenso preventivo dell’interessato per il trattamento dei dati aziendali per finalità di Business Information?
No, per il trattamento di dati relativi a soggetti economici il consenso preventivo non è richiesto, perché il legislatore vuole tutelare la trasparenza nello svolgimento delle attività economiche. Il trattamento dei dati in Atoka sui soggetti economici provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati, opera secondo il principio del legittimo interesse (art.6, comma 1, lettera f del GDPR). È opportuno, quindi, precisare che la natura e la struttura della nostra base dati prescinde in modo legittimo dalla raccolta del consenso per permettere l’uso dei dati da noi elaborati per finalità di Business Information.
Infatti, SpazioDati S.r.l. opera per fornire a terzi (clienti o committenti) servizi di informazione commerciale ai sensi dell’art. 134 TULPS e dei relativi regolamenti attuativi per loro verifiche sulla situazione economica degli interessati, nonché sulla loro solidità, solvibilità ed affidabilità, in relazione a legittime esigenze connesse, ad es., all’analisi e alla definizione delle strategie e politiche di business, all’individuazione di soggetti per l’avvio di nuovi rapporti commerciali, all’instaurazione e gestione di rapporti, anche precontrattuali, alla fornitura agli interessati di beni, prestazioni e servizi, ecc..
Come conseguenza, visto che il trattamento non si basa sul consenso, non è nemmeno possibile revocarlo.