I brevetti riflettono la capacità di innovare di un’azienda e raccontano la sua evoluzione tecnologica nel tempo.
In questo articolo scopriamo che cosa sono i brevetti, perché sono importanti per un’azienda e come consultarli e utilizzarli in Atoka Sales grazie alla tab dedicata.
Brevetti: che cosa sono e quale ruolo svolgono per un’azienda?
I brevetti rappresentano uno strumento essenziale per la tutela delle invenzioni e della proprietà intellettuale dell’azienda. Proteggono soluzioni tecniche nuove e originali, garantendo all’impresa che le ha sviluppate il diritto esclusivo di utilizzarle e di trarne beneficio economico.
I brevetti riflettono la capacità di innovare di un’azienda e ne raccontano l’evoluzione tecnologica.
Contribuiscono a rafforzare la credibilità e la competitività sul mercato, valorizzando gli investimenti in ricerca e sviluppo e offrendo un vantaggio strategico rispetto ai concorrenti.
Nota metodologica: un brevetto può generare più domande nel corso del suo ciclo di vita, ad esempio quando si estende la giurisdizione o si depositano varianti correlate della stessa invenzione. L’insieme delle pubblicazioni derivanti da una stessa domanda originaria o da una serie di domande successive strettamente connesse viene considerato come un’unica unità di innovazione ai fini dell’analisi. Le informazioni e le statistiche riportate in Atoka si riferiscono a questo livello di aggregazione.
Brevetti e Atoka Sales: dove trovarli e come usarli al meglio
La Tab ‘Brevetti’ – disponibile solo su piano Atoka Sales Evolution – offre una panoramica sintetica sui brevetti depositati da un’azienda.
Nella panoramica introduttiva, è indicato:
- quanto rilevanti sono i brevetti dell’azienda (score aggregato di rilevanza),
- il numero di pubblicazioni per anno nel corso degli ultimi 20 anni (storico pubblicazioni),
- Il numero di brevetti depositati dall’azienda,
- I continenti o gli uffici brevetti dove l’azienda ha depositato almeno un brevetto,
- una sintesi in base al loro stato e alla loro concessione. In particolare, un brevetto può essere:
- Attivo: il brevetto non risulta né scaduto né inattivo
- Concesso: il brevetto è stato concesso dall’ente competente
- Le proprietà che caratterizzano i brevetti depositati dalle aziende. Un brevetto, in particolare, può essere classificato come :
- Globale: se è registrato in almeno un Paese europeo e in almeno un Paese extraeuropeo,
- Influente: se è molto citato rispetto ai brevetti dello stesso ambito,
- Recente: se la data di priorità* risale agli ultimi tre anni
- In scadenza: se la domanda di brevetto scade nel prossimo anno e mezzo.
Nella sezione Elenco brevetti, invece, sono indicati i brevetti di punta dell’azienda. Per ciascun brevetto vengono riportati:
- lo stato e le caratteristiche,
- prima data di priorità* e ultima data di scadenza,
- la copertura geografica,
- l’ambito settoriale,
- lo score di rilevanza individuale del brevetto. Lo score di rilevanza si basa su 3 componenti:
- l’influenza dei brevetti sull’innovazione nel settore,
- la trasversalità tecnologica e l’ampiezza del perimetro geografico in cui è tutelata
- lo storico delle sue registrazioni.
- link ai corrispondenti risultati nei motori di ricerca specializzati Espacenet e Google Patents.
*n.d.a.: Una volta depositata una domanda di brevetto in un Paese, il richiedente ha a disposizione un periodo di tempo — generalmente di 12 mesi — per estendere la protezione della stessa invenzione anche in altri Paesi. In questo caso, viene rivendicata la priorità della prima domanda depositata: la sua data diventa formalmente la data di deposito anche nelle domande presentate negli altri Paesi.
Come utilizzare il filtro “Brevetti”
Oltre a mostrarti nella scheda azienda le informazioni sui Brevetti appartenenti a un soggetto, Atoka Sales ti permette di utilizzare questi dati come filtri di ricerca per individuare le imprese italiane in base a diversi criteri: dallo score di rilevanza aggregato dei brevetti al numero complessivo e al loro stato, fino alla presenza di brevetti in scadenza, recenti, influenti o globali, o alla loro registrazione in specifici continenti o presso la WIPO (l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale).
La sezione “Brevetti” presente nella pagina di ricerca contiene diverse tipologie di filtri. Vediamoli uno per uno:
- Con brevetti o senza brevetti: permette di filtrare i soggetti per i quali sono disponibili informazioni su uno o più brevetti, oppure, alternativamente, quelli per cui tali informazioni non sono presenti,
- Numero di brevetti: puoi impostare un intervallo minimo e/o massimo per filtrare le aziende in base al numero di brevetti che hanno registrato,
- Score rilevanza marchi: permette di filtrare le aziende in base allo score di rilevanza aggregato dei brevetti,
- Stato dei brevetti: permette di filtrare le aziende per brevetti attivi e/o concessi
- Caratteristiche brevetti: permette di filtrare le aziende per brevetti recenti e/o in scadenza, oppure per popolarità dei brevetti e/o per presenza di brevetti a livello globale,
- Con brevetti registrati in: permette di filtrare le aziende che hanno registrato brevetti in specifici continenti o presso l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO).