Eventi negativi

17 Marzo 2021

Per eventi negativi si intendono eventi quali protesti (su assegni o cambiali), pregiudizievoli di conservatoria gravi (e.g ipoteche giudiziali e pignoramenti) o meno gravi (e.g. ipoteche legali, pignoramenti esattoriali, sequestri etc) e procedure (e.g. fallimenti, liquidazioni, scioglimenti etc.).

Nell’analisi di un soggetto sono d’interesse non unicamente gli eventi negativi che lo coinvolgono direttamente ma anche quelli dei soggetti collegati anche indirettamente tramite esponenti e partecipazioni. 

Score eventi negativi

Lo score Eventi Negativi elaborato da Cerved raggruppa e valuta la significatività delle negatività associate all’azienda, ai suoi esponenti o alle aziende collegate. L’effetto che ogni evento negativo produce sulla valutazione dipende da molteplici fattori quali la tipologia di evento, il soggetto su cui è registrato, la tipologia di connessione, la data, gli importi etc.

Lo score Eventi Negativi è ripartito in classi. Gli eventi negativi possono essere assenti oppure valutati minimi, limitati, gravi o gravissimi.

Su tali classi è possibile operare un filtro nella ricerca delle aziende per selezionare gli interlocutori maggiormente affidabili o analizzare lo stato di salute di un portafoglio. 

Il dettaglio dello score può essere consultato in una infobox nell’overview di una scheda azienda oppure contestualizzato in un tab dedicato. 

Tab dedicato*

Nella scheda azienda è disponibile un tab dedicato che riporta lo score Eventi Negativi, le principali statistiche sulle negatività associate direttamente o meno al soggetto ripartite per tipologia di evento e di connessione. E’ inoltre consultabile l’elenco dettagliato delle negatività anch’esso organizzato per grado di connessione e tipologia di evento. Vengono mostrati per primi gli eventi negativi relativi all’azienda, poi quelli relativi a soggetti (persone fisiche o giuridiche) connessi direttamente all’azienda e infine quelli relativi a soggetti (persone giuridiche) connessi indirettamente all’azienda ovvero tramite un esponente, un socio o un altro soggetto.

* il tab ‘eventi negativi’ è disponibile “a progetto”

Perimetro di negatività

Nell’analisi di un’azienda vengono considerati anzitutto gli eventi negativi che la interessano direttamente. Vengono poi presi in esame anche gli eventi negativi che coinvolgono esponenti con determinate cariche, soci (persone giuridiche o fisiche) che detengono una partecipazione rilevante e aziende partecipate con quota rilevante. Infine sono valutati gli eventi negativi che interessano aziende collegate tramite esponenti o soci (persone giuridiche o fisiche) con cariche o quote ritenute rilevanti.

Quali eventi?

Nella seguente tabella sono schematizzate le varie tipologie di eventi negativi considerati. Sono tipologie distinte per semantica e fonte. 

tipologiadescrizionefonte
protestiatti pubblici relativi a mancati pagamenti di somme indicate su titoli di credito o mancate accettazione di cambiali tratte da parte del trattarioRegistro Protesti
procedure e fallimentieventi cui è soggetta un’impresa: dalle procedure concorsuali alle liquidazioni e agli scioglimentivisura
anticipazioni procedureprocedure di prossima apertura dedotte da Cerved dalla lettura della visura Cameralevisura & dato redazionale
pregiudizievoliinformazioni di carattere pubblico riguardanti il patrimonio immobiliare di un soggetto che segnalano possibili pendenze sugli immobili dovute a insolvenze e mancati pagamentiAgenzia delle Entrate (SISTER)
altre fonti per i tavolari (e.g. PAT)
altri atti di conservatoriaatti di conservatoria collegati ad immobili di gravità minore rispetto ai pregiudizievolivd. pregiudizievoli
Protesti

Si tratta di atti pubblici relativi a mancati pagamenti di somme indicate su titoli di credito (protesto per mancato pagamento) o mancate accettazioni di cambiali tratte da parte del trattario (protesto per mancata accettazione). Tale atto pubblico è redatto da un Pubblico Ufficiale abilitato alla levata dei protesti (ufficiale levatore) di norma un Notaio, Ufficiale Giudiziario o Segretario Comunale.

La pubblicazione avviene mediante il REgistro Informatico dei PRotesti del Registro Imprese. Nel REPR sono iscritti i dati relativi ai protesti per mancato pagamento di: cambiali (tratte accettate), vaglia cambiari (o pagherò), assegni bancari, assegni postali.

In Atoka vengono indicati l’oggetto e l’entità di tali pagamenti, le date di scadenza, di levata e di iscrizione nel Registro Imprese, il comune (di levata) e infine il numero di repertorio.

Procedure e fallimenti

Le procedure includono eventi cui è soggetta un’impresa e coprono uno spettro di gravità che va dal fallimento e dalle procedure concorsuali alle liquidazioni e agli scioglimenti. Le procedure concorsuali, in particolare, prevedono l’intervento dell’autorità giudiziaria che provvede alla liquidazione del patrimonio dell’imprenditore insolvente al fine di garantire la parità di trattamento di tutti i creditori.

Le procedure vengono rilevate in diverse sezioni della visura camerale a seconda dello stato in cui si trovano: apertura, fase intermedia, chiusura o revoca.

In Atoka sono presenti le informazioni sulla tipologia di procedura, lo stato (aperta, chiusa o revocata), le date di apertura, iscrizione al registro imprese ed eventuale chiusura.

Fallimenti in proprio

Assieme alle procedure, per le persone fisiche che hanno una carica in azienda vengono segnalati i fallimenti in proprio o per estensione. Si tratta di fallimenti connessi a ditte individuali, SAS, SNC, SAPA presso le quali le persone fisiche ricoprono determinate cariche.

Tali fallimenti sono indicati nella visura camerale sia per le stesse imprese in fallimento che in riferimento alla persona fisica qualificandone la tipologia (in proprio, per estensione etc.).

Per questi eventi sono riportati i dettagli relativi alla procedura: il tribunale e il curatore, la data di fallimento, quella di sentenza e di iscrizione al registro imprese (ove disponibili).

Nota: In alcuni casi l’informazione riportata può risultare parzialmente ridondante con le procedure direttamente associate all’azienda.  

Anticipazioni procedure

In alcune circostanze Cerved è in grado di dedurre procedure di prossima apertura dalla lettura della visura Camerale. 

In questi casi viene riportata la tipologia di procedura prevista e la descrizione delle fasi attraversate dall’evento (progetto/procedura, apertura, modifica o chiusura/cancellazione). Ciascuna fase può riportare una serie di istanze presentate dall’impresa al tribunale e i provvedimenti con cui il tribunale ha risposto all’impresa.

Pregiudizievoli

Sono informazioni di carattere pubblico riguardanti il patrimonio immobiliare di un soggetto, sia persona fisica che azienda, che segnalano possibili pendenze su immobili dovute a insolvenze e mancati pagamenti (i.e. ipoteche o pignoramenti). Le pregiudizievoli sono registrate nelle Conservatorie, gli uffici che archiviano tutti i documenti che attestano passaggi di proprietà degli immobili.

Le fonti degli atti pregiudizievoli sono il servizio Sister per la consultazione e aggiornamento delle banche dati catastale e ipotecaria dell’Agenzia delle Entrate e alcuni enti amministrativi locali (province autonome di Trento e Bolzano, libro fondiario del Friuli) per i dati tavolari.

In Atoka vengono riportati la tipologia di pendenza, la data, la conservatoria e il numero di registrazione dell’atto, i beneficiari (e.g. una banca per un’ipoteca) e l’elenco degli immobili in oggetto con riferimenti e categorie catastali.

Altri atti di conservatoria

Ci si riferisce a tutti gli altri atti registrati nelle Conservatorie e.g. cancellazioni totali, domande giudiziali etc.

I dati riportati in Atoka sono dunque i medesimi disponibili per le pregiudizievoli.